
I tumori rari sono distribuiti in tutti gli apparati e sistemi e richiedono una expertise specifica per ognuno di essi. Pertanto non può esistere l’esperto globale di tumori rari, ma la collaborazione pluridisciplinare in ognuno di questi è fondamentale.
Ecco perché per i tumori rari è ancora più importante essere in RETE e poter indirizzare i malati nei Centri specializzati perché la cura del tumore raro non deve avere confine.
Purtroppo anche i Centri specialistici sono rari e per dare accesso a competenze specialistiche nel 2017 sono state create 3 reti di riferimento europee:
- Tumori ematologici degli adulti
- Tumori solidi degli adulti
- Tumori pediatrici
Dal 2017 esiste la “Rete Tumori Rari” per una migliore presa in carico dei pazienti